Street Art, Fiuggi tra i comuni premiati dalla Regione Lazio


Pubblicata la graduatoria dei comuni vincitori del bando “Lazio street art” che ha visto tra i 10 progetti vincitori anche quello di Fiuggi.

“Ho seguito con interesse il bando ‘Lazio street art’, un bando innovativo della Regione Lazio a sostegno dell’arte urbana, capace di rinnovare i comuni attraverso la creatività – ha affermato il consigliere regionale Sara Battisti – Grazie a questo bando della Regione Lazio, dei murales artistici verranno realizzati nel centro storico e in altre aree della nostra città, così da rendere sempre più attrattiva la nostra offerta turistica. Il progetto presentato dal ViceSindaco, Marina Tucciarelli, ha visto il coinvolgimento, grazie alla volontà della stessa, delle forze politiche e civiche della città. La sinergia tra Istituzioni può portare a risultati importanti ed è questo lo spirito che ci deve contraddistinguere. Il percorso di valorizzazione artistica si integrerà su diverse pareti che versano attualmente in uno stato di abbandono, e attraverso tali opere verranno raccontati i personaggi e gli eventi della storia di Anticoli-Fiuggi, da Bonifacio VIII che si faceva portare l’acqua ad Anagni, a Michelangelo, a Marcantonio Colonna, oltre a rappresentare usi e costumi locali. Gli artisti che lavoreranno a tali interventi sono: Maupal, Moby Dick, Neve, Vera Bugatti, Beetrot, Diego Poggioni, Mauro Sgarbi, Francesco Nunnari e Gomez. Ora aspettiamo solo di poterlo vedere realizzato”.
Città metropolitana di Roma Capitale
· Comune di Frascati: “Nature concrete – Il Circo”
· Comune di Guidonia: “Resistart”
· Comune di Manziana: “INCONTRI”
· Comune di Genazzano: “Genazzano For Street”
Municipi di Roma Capitale
· VIII Municipio: “Cantieri San Paolo”
· II Municipio: “Fantasia in piazza”
Provincia di Frosinone
· Comune di Fiuggi: “Anticoli – Fiuggi Zero km”
Provincia di Latina
· Comune di Itri: “Color Up Itri”
Provincia di Rieti
· Comune di Antrodoco: “R/ESISTENZA”
Provincia di Viterbo
· Comuni di Marta e Valentano: “Marta – Valentano: Tra storia, leggenda, scienza – Amalasunta e Ruffini”
Redazione Digital
